VERENA BREITENBERGERPoco, ma buono
La merenda giusta a scuola
Le giornate a scuola richiedono molto impegno: si scoprono e si imparano cose nuove e per questo serve molta attenzione
UN GRANDE TRAGUARDO! 25 ANNI DI PROFESSIONE. EVVIVA!
25 anni fa, con uno zaino pieno di idee e di impulsi, mi sono avventurata nella libera professione della dietista.
Piselli, fagioli, lenticchie e altro
Che siano colorati, rotondi, allungati o verdi, i legumi sono salutari. I” cibi dei poveri “, da tempo dimenticati, stanno
Cucinare diventa un gioco da ragazzi
Le pietanze preparate al momento sono indubbiamente più sane perché gli ingredienti freschi contengono tanti nutrienti preziosi. Con un po’
La digestione e le emozioni – Mangiare rilassato. Mangiare meglio.
Mangiare più spesso ti mantiene in forma Non abbiamo solo un cervello nella nostra testa, ma anche uno nello stomaco.
Prima parte: Troppo o troppo poco? – Mangiare rilassato. Mangiare meglio.
Le persone sotto stress spesso mangiano in modo diverso dal solito. Alcuni mangiano troppo, altri troppo poco. I mangiatori di stress
La patata: un grande tubero
La patata è per sua natura un tubero prezioso e oltre alla gustosa semplicità offre molto di più. Tutto intorno
Il buon gusto va imparato
Chi mette da parte il giornale mentre mangia apprezza il cibo non solo perché lo fa sentire sazio, ma perché
Un bene al nostro intestino
Trovare il proprio ritmo Frazionare i pasti durante la giornata migliora le nostre attività, ci fornisce energia tra un pasto
#iosonoprudente. Sono bentornata!
Da fine giungo vi offro nuovamente consulenze nutrizionali e dietetiche individuali. Per continuare a proteggerci reciprocamente e rimanere sani vi
#iorestoacasa-Io mangio bene – seconda parte
Mi auguro che i miei consigli precedenti “Il giusto ritmo” e “Con il cervello e non con lo stomaco” siano
#iorestoacasa – Io mangio bene – prima parte
Dover trascorrere più tempo a casa talvolta porta ad un’alimentazione sbilanciata e a qualche snack inutile. Ecco per voi qualche